Come Ti Posso Aiutare
Forse sei qui perchè...
…senti che qualcosa non va con te stesso, nella tua mente o nei tuoi comportamenti, e vorresti vivere meglio e con più serenità ed equilibrio.
Se hai deciso di contattare uno psicologo, è importante riconoscere il valore di questo momento. Stai compiendo un passo significativo non solo per te stesso, ma anche per le persone a cui tieni.


Prenditi cura di te...
Quando decidi di contattare uno psicologo, stai riconoscendo il tuo bisogno di prenderti cura della tua salute mentale e del tuo benessere emotivo. Questo atto dimostra una grande consapevolezza e coraggio da parte tua, poiché comprendi l’importanza di affrontare le sfide personali e di cercare supporto professionale per farlo.
Inoltre, la tua decisione di cercare aiuto psicologico non solo ti riguarda, ma ha un impatto positivo anche sulle persone che ti circondano. Quando lavori su te stesso e investi nel tuo sviluppo personale, stai anche migliorando le tue relazioni e il tuo contributo alla comunità. Il tuo impegno verso il benessere mentale non solo ti rende una persona più equilibrata e felice, ma influisce anche positivamente sulle persone che ami, creando un ambiente più sano e solidale per tutti.
Perchè lo Psicoterapeuta?
Ci sono tante persone e figure che possono aiutarti quando hai un problema psicologico, ascoltarti, darti dei consigli e sostenerti. Perchè rivolgersi ad uno psicologo?
- è un professionista che ha una lunga formazione, è abilitato dallo Stato, è iscritto ad un ordine professionale
- ti ascolta senza giudicarti e ha le competenze per capire di che problema si tratta
- attraverso il colloquio ed altre tecniche può aiutarti ad affrontare il tuo problema

Una soluzione è possibile
Qualunque sia la tua età, un cambiamento è sempre possibile.
Potresti scoprire di poter dare una svolta alla tua vita, affrontare un momento difficile; oppure imparare ad accettarti di più e vivere più sereno.
La psicoterapia offre una via verso il benessere attraverso un approccio scientifico e personalizzato, promuovendo serenità, consapevolezza e equilibrio emotivo
Una nuova versione di te...
Dopo un percorso di psicoterapia, scoprirai una nuova prospettiva sulla vita, un senso di autenticità e fiducia in te stesso che ti accompagnerà lungo il cammino.
Sperimenta una serenità interiore che ti consente di affrontare le sfide con risolutezza e di goderti appieno le gioie della vita. Con la psicoterapia, trasforma i tuoi obiettivi in realtà e abbraccia il cambiamento positivo che ti attende.


Cosa Aspettarti da uno Psicoterapeuta?

Inquadrare il problema e darsi degli obiettivi
I primi colloqui sono molto importanti e impegnativi, perché consentono di definire bene il problema e non perdere tempo per capire insieme come procedere.
Poi inizieremo a lavorare sugli obiettivi che ci siamo dati.
Deontologia professionale
Avrai a che fare con una persona che è tenuta a doveri specifici, che tutelano chi si rivolge a lui. Deve garantire competenza, formazione continua, riservatezza, trasparenza.
Riservatezza
Sembra scontato, ma non tutte le persone con cui puoi parlare di un tuo problema sono obbligate alla riservatezza, che è invece un aspetto peculiare della relazione con lo psicologo psicoterapeuta.
Una relazione di fiducia
Al di là delle tecniche e degli approcci teorici, è molto importante, nell’affrontare un disagio o un problema, la relazione, l’alleanza che si crea con lo psicoterapeuta; è uno dei fattori che porta più benefici e che contribuisce di più al cambiamento,

Contattami Oggi Per Prenotare una Prima Seduta Approfondita Dedicata a Te e al tuo Benessere!

Ciao, sono Massimo Martucci
Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta a Milano e online.
Sono specializzato nel lavoro con con Persone Altamente Sensibili e con la Crisi di Coppia.
Lavoro anche con adulti con ADHD e Sindrome di Asperger, utilizzando un approccio basato sulla neurodiversità e sulla specificità di ognuno.
Supporto persone con ansia, panico, insicurezza, bassa autostima, ansia sociale, disturbi alimentari e difficoltà lavorative, difficoltà nella relazione con i figli.
Sono specializzato in Psicoterapia psicodinamica Adleriana, Psicoterapia Ericksoniana e ipnoterapia, integrando tecniche come EMDR, Realtà Virtuale e Neurofeedback.
Disponibile per consultazioni in studio o online.
Qualcosa di più su di me

"Ora non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa invece a quello che puoi fare con quello che hai"
Amo molto questa frase tratta da Il vecchio e il mare, perché mi pare esprima bene il senso che per me possono avere un colloquio, una seduta di psicoterapia, o una semplice consultazione: partire dalle risorse che ho in questo momento per guardare avanti e capire cosa posso costruire.
Devo buona parte di questa convinzione all’insegnamento di Alfred Adler, uno dei fondatori della psicoanalisi, che partendo da una situazione di difficoltà non era tanto o solo interessato a ricostruirne le origini, guardando al passato, ma aiutava le persone a proiettarsi in avanti, verso una meta positiva da costruire e verso cui tendere.
Devo molto anche all’ispirazione di Milton Erickson, un gigante della psicoterapia del Novecento, il cui approccio mi ha insegnato, oltre all’utilizzo dell’ipnosi come strumento terapeutico, che ogni paziente è unico e la terapia va cucita su misura per lui e secondo il suo bisogno.
Di fronte a questo bisogno vorrei trovare un ascolto attento, un atteggiamento accogliente e competente, ma anche aperto e flessibile; vorrei sentirmi a mio agio ed essere aiutato a fare dei passi in avanti: è quello che cerco di offrire a mia volta a chi si rivolge a me.
" Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto."
Il mio percorso
Alle spalle ho una laurea in Filosofia, che mi ha spalancato il mondo della cultura, del pensiero, uno sguardo profondo sulle cose, sulle persone e su me stesso. Mi ha consentito di accumulare parecchi anni di esperienza di insegnamento al liceo e di incontrare in questo modo centinaia di adolescenti tutti i giorni, ognuno con la sua irripetibile specificità.
La laurea in Psicologia Clinica ha risposto ad un desiderio che avevo da molto tempo, e mi ha consentito di andare più a fondo nella scoperta dei meccanismi della mente, di guardare alle relazioni, ai comportamenti delle persone da una prospettiva diversa.
La specializzazione in Psicoterapia, e poi le centinaia e centinaia di ore di formazione in vari ambiti, mi hanno arricchito di strumenti, esperienze, esempi di maestri, punti di vista sul vissuto e sui comportamenti delle persone e sui modi per aiutarle.
La mia idea di terapia
Professionalmente, come psicologo, ho incontrato la sofferenza e i più vari bisogni delle persone, che mi interrogano profondamente, ma anche le straordinarie risorse che alcuni sanno trovare per superare le avversità della vita, per conoscere meglio loro stesse, per stare meglio con gli altri.
La mia specializzazione in origine è in psicoterapia adleriana, una prospettiva in cui trovo grande attenzione al singolo individuo, al suo passato ma anche e sorpattutto al suo futuro, a quello che una persona, anche grazie ad un aiuto professionale, può costruire di bello per la sua vita, nonostante le difficoltà che ha incontrato e che deve affrontare nella vita.
Ma non mi sento troppo legato ad un approccio teorico piuttosto che ad un altro: mi appassionano le neuroscienze, il paradigma della neurodiversità così come l’approccio psicodinamico, quello sistemico e quello ericksoniano, ma trovo spunti utili per la clinica anche in altri approcci molto diversi. Ogni situazione è diversa dall’altra e richiede, credo, conoscenze e flessibilità nell’approccio.
Utilizzo, oltre alle tecniche tradizionali della psicoterapia, EMDR, Ipnosi, Realtà Virtuale.
Inoltre, sono un Neurotrainer certificato per la tecnologia Neuroptimal®, un sistema di Neurofeedback Dinamico non Lineare® che migliora il funzionamento cerebrale durante sessioni rilassanti con la musica, offrendo benefici in molteplici aspetti della vita quotidiana. Un’esperienza davvero straordinaria.
Personalmente mi ritrovo moltissimo nei paradigmi della flessibilità e della complessità: le cose non sono mai semplici, lineari, rigide e univoche: ci sono sempre mille sfaccettature, ognuno è diverso dall’altro, per entrare in relazione bisogna vedere e sentire chi hai davanti, occorre spirito di adattamento e disponibilità a mettersi sempre in discussione.
Oltre alla clinica
Faccio formazione ai colleghi sulle tematiche che più mi appassionano.
Cerco di divulgare attraverso articoli, podcast, video, collaborazione con testate giornalistiche, contenuti della psicologia utili per arricchirsi di conoscenze e per affrontare problemi della vita quotidiana.
In particolare voglio dare il mio contributo per aiutare a superare lo stigma sociale che ancora è molto forte nei confronti del disagio mentale e della diversità, e soprattutto la diffidenza o banalizzazione che a volte, anche se meno che in passato, permangono attorno alla figura dello psicologo.
Credo che l’aiuto fondamentale che uno psicologo, oltre a tutto il bagaglio di competenze, di teoria e tecniche che si porta dietro, stia nella relazione, e cerco di mantenere questo punto di riferimento nel mio lavoro.
Se vuoi conoscermi
Dott.Massimo Martucci
Psicologo Psicoterapeuta a Milano e online
Ricevo su appuntamento
nello Studio in
Via Teodosio, 9 Milano
(zona Città Studi)
Scrivimi una mail: