Realtà Virtuale
Realtà Virtuale in Psicoterapia
Tecnologia immersiva al servizio del benessere psicologico
La realtà virtuale (VR) non è solo uno strumento ludico o tecnologico: è oggi un potente alleato della psicoterapia, capace di creare ambienti controllati e sicuri in cui affrontare progressivamente ansie, paure e difficoltà emotive.
Nel mio lavoro clinico utilizzo la realtà virtuale come strumento integrato, mai sostitutivo della relazione terapeutica, per aiutare le persone ad affrontare gradualmente situazioni che nella vita reale sarebbero troppo difficili o stressanti, oppure per facilitare stati di rilassamento profondo.

A cosa serve la realtà virtuale in psicoterapia?
Trattamento delle fobie specifiche:
Paura di volare, degli spazi chiusi (claustrofobia), degli spazi aperti (agorafobia), paura di guidare, di parlare in pubblico, di altezze, insetti o animali. La VR permette di esporre in modo controllato e graduale la persona alle situazioni temute, riducendo l’ansia passo dopo passo.Gestione dell’ansia e dello stress:
Attraverso ambientazioni immersive e guidate, è possibile lavorare sul controllo dell’ansia, sperimentando tecniche di regolazione emotiva direttamente durante l’esposizione a situazioni attivanti.Favorire il rilassamento profondo:
Utilizzo ambienti virtuali progettati per indurre calma e benessere, come paesaggi naturali, spiagge, foreste o ambientazioni rilassanti, accompagnati da tecniche di respirazione, mindfulness e rilassamento guidato.
Perché funziona?
Il nostro cervello, quando immerso in un ambiente virtuale, risponde come se fosse realmente presente nella situazione. Questo consente di attivare le emozioni e le reazioni fisiologiche in un contesto protetto, favorendo un apprendimento emotivo più rapido e sicuro.
Inoltre, la possibilità di regolare l’intensità degli stimoli e di interrompere l’esposizione in qualsiasi momento, rende l’esperienza sempre rispettosa dei tempi e delle risorse della persona.
La realtà virtuale è adatta a me?
Se stai affrontando una fobia specifica, vivi situazioni di forte ansia, o fatichi a trovare spazi di vero rilassamento, la VR può rappresentare un valido supporto al lavoro psicoterapico.
Non è necessario essere esperti di tecnologia: tutto avviene sotto la mia guida, con dispositivi professionali e ambientazioni pensate per favorire il massimo benessere.